Skip to main content

Autore: acquaviva

Acquaviva si trasforma in azienda benefit!

Un nuovo importante traguardo per la nostra società, ma anche per l’Ambiente e per le Persone che con noi collaborano quotidianamente.

Stiamo affrontando questo particolare periodo con grande impegno, passione e determinazione, mantenendo clienti, fornitori e collaboratori al centro delle nostre attenzioni.

Da oggi si aggiungono impegni ancora più sfidanti, ma in cui crediamo molto. La società ha scelto di adottare infatti lo status di “società benefit” e di incorporare quindi nel proprio statuto obiettivi legati non solo alla crescita ed al profitto, ma anche all’impatto sociale ed ambientale.

Al riguardo, con l’atto notarile del 01 giugno 2021 Acquaviva S.r.l. ha:

  • effettuato un aumento del capitale sociale da €500.000 a €4.000.000
  • trasformato la società da S.r.l. a S.p.A.
  • modificato lo statuto, adottando la natura giuridica di Acquaviva S.p.A. società benefit

Acquaviva fonda da sempre la propria visione d’impresa di produzione e gestione di servizi per creare Welfare negli ambienti di lavoro in un rapporto costruttivo con i propri stakeholder, mettendo al centro l’uomo, il territorio, la qualità del lavoro e della vita. Questa è la nostra mission aziendale.

“Siamo consapevoli ed orgogliosi del nostro impegno per mantenere una direzione di crescita economica di lungo termine basata sul rispetto del pianeta e sulla centralità delle persone. L’obiettivo è di restituire al territorio parte di quel valore che ci ha consentito crescere e prosperare.”  (Riccardo Marchini, Founder e CEO Acquaviva)

Gli obiettivi di crescita sostenibile integrati nello statuto si ispirano all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e si concretizzano nella progettazione di soluzioni e servizi di innovazione che aiutino a diminuire l’impatto sull’ambiente tramite l’eliminazione degli sprechi ed azzeramento della plastica monouso, usa e getta, riducendo anche le emissioni nocive.

Siamo certi che questi nuovi obiettivi, anche se in realtà così nuovi non sono visto l’impegno che da sempre ci contraddistingue a favore dell’Ambiente e delle Persone, siano ormai imprescindibili per la sostenibilità di un’azienda nel contesto economico e sociale in cui si inserisce e ci auguriamo che tutte le aziende a tendere possano intraprendere questo percorso importante.

Acquaviva aderisce alla campagna #iopagoifornitori

 

Acquaviva è orgogliosa di aver aderito al manifesto promosso da AIB – Associazione Industriale Bresciana #iopagoifornitori, che cita:

“Proprio in un momento delicato come quello che stiamo vivendo, rispettare i termini di pagamento pattuiti con i fornitori è segno tangibile del senso civico e imprenditoriale di chi fa impresa.

Diligenza, correttezza e buona fede tra le Parti sono fondamentali per costruire un sano rapporto tra committenti e fornitori.

Al contrario, ogni piccolo insoluto rappresenta una ferita in un tessuto economico e sociale già messo a dura prova.

Per questo motivo, se anche tu senti forte il richiamo di fare qualcosa per il tuo territorio, per la sua gente, per il Paese tutto, unisciti a noi, paga i tuoi fornitori nel rispetto dei termini contrattuali che con loro hai stabilito.

È il solo modo per mantenere viva la filiera fatta di tantissime aziende, di ogni dimensione e natura.

È la sola via per non deprimere il potere di acquisto delle persone.

Solo così potremo uscire da questa depressione.

È un invito rivolto naturalmente anche alla nostra Pubblica Amministrazione.”

Acquaviva con Telethon

Per questo Natale abbiamo deciso di non investire in regali materiali, ma di investire in buone azioni. A fianco di Telethon sosteniamo molti bambini e famiglie che ogni giorno lottano contro malattie rare e spesso ancora sconosciute. Il regalo più bello per noi sarebbe ispirare tutti i nostri affezionati clienti a fare lo stesso.

Da tutto il team Acquaviva i migliori auguri di buone feste!

 

Un nuovo importante traguardo: Acquaviva entra in Borsa ELITE.

 

Mercoledì 17 Aprile presso la sede di Borsa Italiana a Milano, Acquaviva è stata ufficialmente inserita tra le aziende che potranno beneficiare dei vantaggi del progetto ELITE.

Il programma ELITE, promosso da Confindustria, affianca le imprese attraverso iniziative di formazione e tutoraggio, le accompagna in un processo di miglioramento culturale e organizzativo, le inserisce in un network internazionale, ne rafforza la capacità di competere, ne migliora la governance e i rapporti con investitori qualificati.

Borsa ELITE è una piattaforma internazionale nata in Italia nel 2012 che oggi conta oltre 1100 società, di cui ben 700 italiane, provenienti da 40 paesi diversi. ELITE è uno strumento essenziale alle aziende che intendono puntare sulla crescita ed eventualmente cercare, nei mercati finanziari, le risorse necessarie per i propri investimenti

A Borsa ElLITE possono accedere solo società con una struttura consolidata, bilanci solidi e prospettive di crescita: Acquaviva ha dimostrato di avere tutti i requisiti necessari per aderire al programma.

Prestigiosi partner del progetto sono:

  • Borsa Italiana – London Stock Exchange
  • SDA Università Bocconi
  • Ministero dello Sviluppo Economico

Tutta la famiglia Acquaviva è molto fiera di aver raggiunto questo importante traguardo, che rivela gli sforzi di ognuno per migliorare costantemente e proiettare l’Azienda in un futuro prospero!

    

 

Acquaviva è sempre più eco-friendly: arrivano i bicchieri biodegradabili in PLA.

 

Acquaviva ha da sempre un occhio di riguardo per l’aspetto ecologico ed è per questo motivo che oggi siamo fieri di annunciare l’introduzione, nella gamma dei nostri articoli, di un nuovo prodotto amico dell’ambiente: il bicchierino in PLA.

Cos’è il PLA?

Il PLA è un tipo di plastica biodegradabile e compostabile, derivante da materie prime vegetali rinnovabili annualmente. Il tempo di decomposizione è di qualche mese in compostaggio, contro gli oltre 1.000 anni richiesti dalle materie plastiche sintetiche derivanti dal petrolio. Nello specifico il PLA è prodotto con un polimero derivato da piante come il mais, il grano o la barbabietola, ricche di destrosio (lo zucchero naturale) ed ha un ciclo produttivo e di lavorazione assolutamente sostenibile in quanto il mais o gli altri vegetali necessari alla produzione del PLA, assorbono la Co2 emessa nel suo ciclo di lavorazione.

Perché il PLA è un materiale amico dell’ambiente?

Perché è prodotto da risorse naturali rinnovabili annualmente. Una volta utilizzati, i prodotti in PLA, al contrario degli altri prodotti plastici di sintesi derivanti dal petrolio, sono totalmente compostabili e biodegradabili. In particolare un contenitore in PLA per degradarsi impiegherà:

  • 47 giorni a 60°C in un impianto di compostaggio industriale
  • 120 giorni a 40°C in un impianto di compostaggio domestico
  • 1 anno e 3 mesi a 20°C se lasciato sul terreno in superficie
  • 2 anni a 15°C se interrato nel sottosuolo
  • 4 anni a 4°C nei laghi o nel mare.

La plastica tradizionale, per disgregarsi, impiega oltre 1000 anni.

Nella raccolta differenziata, i prodotti in PLA devono essere conferiti nell'”umido” insieme agli scarti dei cibi, proprio perché fatti di questo materiale completamente compostabile: ecco perché possiamo affermare senza ombra di dubbio che il PLA aiuta a rendere la terra un luogo eco-friendly con meno rifiuti.

Qual è la differenza tra biodegradabile e compostabile?

I materiali biodegradabili si possono decomporre in parti molto piccole, grazie a un’attività biologica a ai mutamenti nella struttura chimica del materiale.
Invece, i materiali che esposti a determinate condizioni si decompongono totalmente, non lasciando nessun residuo visibile o tossico, sono detti compostabili.

Perché viene utilizzato proprio il mais?

Il destrosio è fondamentale nella produzione del PLA e il mais ne è attualmente la più abbondante risorsa al mondo.

Aiuta l’ambiente e scegli fin da oggi i nuovi bicchieri in PLA!

 

 

 

L’acqua dell’acquedotto non è buona da bere? Scopri i vantaggi della microfiltrazione.

Il sistema di acquedotti italiano è uno dei migliori in assoluto in Europa; la nostra acqua potabile è fortunatamente controllata e sicura. Spesso si ha il pregiudizio che la sua qualità sia bassa perché può presentare un cattivo odore o un cattivo sapore a causa delle sostanze che le sono state aggiunte durante le operazioni di disinfezione e salvaguardia per prevenire la contaminazione batterica nelle tubature. Una volta eliminate queste sostanze dall’acqua, essa è paragonabile alle migliori acque minerali in bottiglia.

Esistono, oggi, dei sistemi di microfiltrazione in grado di rimuovere accuratamente i contaminanti; abbinati ad apparati di refrigerazione e gasatura, essi permettono di avere sempre a disposizione acqua di ottima qualità fredda, naturale e frizzante direttamente dal proprio sistema idrico.

 

Ma quali sono i vantaggi derivanti dall’installo di un sistema di microfiltrazione collegato a rete idrica?

 

  • Il trasporto delle bottiglie di acqua comporta un notevole traffico di autotreni sulle strade, con conseguente inquinamento e produzione di Co2. Assolutamente più ecologica è un’apparecchiatura che consente di avere acqua buona direttamente dalle tubature del proprio acquedotto;

 

  • Smaltimento della plastica: non dovrai più occupartene e avrai più ordine negli ambienti, senza bottiglie sparse;

 

  • Microfiltrazione vs osmosi: da qualche anno diffusi anche impianti che depurano l’acqua secondo il principio dell’osmosi inversa, ma quest’ultimo procedimento, oltre al cloro e ai contaminanti chimici, rimuove dall’acqua anche buona parte dei sali minerali presenti, importanti per il nostro organismo, con il rischio che l’acqua così trattata possa risultare molto simile a quella distillata. La microfiltrazione con filtri a struttura composita è invece una filtrazione accurata che rimuove contaminanti e derivati del cloro, lasciando inalterato il contenuto salino.

    Ricorda che il corpo umano non è un elettrodomestico: non privarlo di tanti nutrienti importanti contenuti nell’acqua che bevi.

Perché scegliere un erogatore a boccione per la tua azienda?

Da 25 anni Acquaviva è leader nazionale nella fornitura di acqua di qualità in ambienti di lavoro. Ma quali sono i vantaggi dello scegliere un erogatore a boccione?

  • Aumento del benessere di chi lavora: l’acqua è il “carburante del nostro cervello” e rappresenta una necessità primaria: bere durante la giornata aiuta a mantenere la concentrazione e migliora la produttività.  Bere tanto e costantemente è importante, ma spesso ce ne dimentichiamo. Ecco allora che avere a “portata di mano” l’erogatore a boccione ti ricorda che è il momento di riempire il tuo bicchiere con dell’acqua fresca;
  • Il tuo ufficio o negozio diventano spazi più confortevoli: offrire un buon bicchiere d’acqua ad ospiti e clienti è un servizio di cortesia che rende immediatamente più gradevole l’ambiente in cui ci si trova. Potrai scegliere un refrigeratore con acqua a temperatura ambiente e fredda oppure con acqua a temperatura fredda e calda – quest’ultima soluzione è perfetta per l’inverno, quando tisane, the e infusi coccolano i nostri momenti di pausa-;
  • Sposi una soluzione ecologica: ogni Ecoboccione corrisponde a ben 36 bottigliette d’acqua da mezzo litro, quelle che comunemente acquisti al bar o al supermercato. Scegliendo il nostro servizio togli dall’ambiente tutta questa plastica: il boccione Acquaviva infatti viene ritirato vuoto e completamente riciclato col sistema Ripet presso i nostri magazzini;
  • Più ordine e pulizia: niente più bottigliette sparse sulle scrivanie e nessuno spreco;
  • Un elemento di arredo esclusivo e originale: puoi personalizzare l’erogatore con il tuo logo o un’immagine che si sposi con la tua attività: in questo modo avrai un complemento d’arredo unico e accattivante che rafforzerà la notorietà del tuo brand.

Per testare di persona tutti questi vantaggi, richiedi subito una PROVA COMPLETAMENTE GRATUITA del nostro servizio con erogatore a boccione!

Dipendenti più felici e più sani in un ambiente di lavoro che promuove la salute: Acquaviva è ora nella rete WHP.

Da circa un paio di mesi i dipendenti, i collaboratori e gli ospiti che arrivano negli uffici di Acquaviva trovano a disposizione non solo acqua fresca, ma anche un grande frigorifero con tanta buona frutta fresca di stagione. Questa è solo una delle tante iniziative – chiamate “buone pratiche”- che l’azienda ha deciso di intraprendere e porterà avanti nei prossimi anni nell’ambito del programma WHP.

Cos’è il programma WHP?

WHP sta per “Workplace Health Promotion”, ossia la “Promozione della Salute negli ambienti di lavoro”. Essa è il risultato degli sforzi congiunti dei datori di lavoro, dei lavoratori e della società, volti a migliorare la Salute e il Benesere nei luoghi di lavoro.

Vi contribuiscono i seguenti fattori:

  • Il miglioramento dell’organizzazione del lavoro e dell’ambiente di lavoro
  • L’incoraggiamento del personale a partecipare ad attività salutari
  • La promozione di scelte sane
  • L’incoraggiamento alla crescita personale

L’idea centrale è semplice: un’azienda che promuove la salute si impegna a costruire, attraverso un processo partecipato, un contesto che favorisce l’adozione di comportamenti e scelte positive per la salute, nel proprio interesse e nell’interesse della collettività.

Le aziende, seguite dalle ATS regionali di competenza, si impegnano ad attivare iniziative salutari in 6 macroaree tematiche:

  • Alimentazione
  • Contrasto al fumo
  • Attività fisica
  • Mobilità sicura e sostenibile
  • Contrasto alle dipendenze
  • Benessere e conciliazione vita-lavoro

 

Qualche esempio di buona pratica salutare? Distribuzione di frutta fresca come spuntino sano, definizione di una policy di “azienda libera dal fumo” scritta, diffusa e attuata, creazione di una o più possibilità di svolgere attività fisica all’interno dell’azienda, giornate destinate ad attività di volontariato e solidarietà sociale, ma anche (e noi lo sosteniamo da sempre) predisporre in azienda dei punti di erogazione acqua gratis.

Chiedi al tuo datore di lavoro di unire anche la tua azienda alla rete WHP!