Skip to main content

Nasce il Fondo Acquaviva presso Fondazione della comunità bresciana

27 Novembre 2025

Nasce il “Fondo Acquaviva”:

un patto concreto di valore con il territorio bresciano

Da Società Benefit a motore filantropico: siglato l’accordo con la Fondazione della Comunità Bresciana per sostenere ambiente, benessere e sociale.

Brescia, Novembre 2025 – C’è una differenza sostanziale tra il dire di voler fare del bene e il dotarsi degli strumenti giusti per farlo in modo efficace, trasparente e duraturo. È con questa consapevolezza che Acquaviva S.p.A. Società Benefit annuncia un traguardo storico nel suo percorso di Responsabilità Sociale d’Impresa: la costituzione ufficiale del Fondo Acquaviva.

Istituito nell’Ottobre 2025 e ufficializzato con la firma tra il Presidente della Fondazione, Mario Mistretta, e il Legale Rappresentante di Acquaviva, Riccardo Marchini, il Fondo rappresenta la naturale evoluzione dell’identità dell’azienda.

Un percorso iniziato da lontano

Il Fondo non nasce dal nulla, ma è il coronamento di un impegno che Acquaviva porta avanti con costanza. Già dal luglio 2023, l’azienda ha gettato le basi per un impatto positivo tangibile, attivando meccanismi di donazione strutturale come la devoluzione dell’1% del ricavato dello shop online e dell’1% del fatturato generato dall’Ecoboccione.

Queste iniziative non sono state semplici atti di liberalità, ma scelte strategiche per legare la crescita economica dell’azienda al benessere della collettività. Oggi, con la creazione di un Fondo dedicato, questo impegno fa un salto di qualità, diventando “patrimonio” del territorio.

Un partner d’eccellenza: la Fondazione della Comunità Bresciana

La scelta di costituire il Fondo presso la Fondazione della Comunità Bresciana (FCB) è strategica e valoriale. Ma cos’è esattamente la FCB e perché questa partnership è garanzia di qualità?

La Fondazione della Comunità Bresciana non è un semplice ente di beneficenza, ma un vero e proprio intermediario filantropico che connette chi vuole donare con i bisogni reali della comunità. Istituzione laica e autonoma, la FCB svolge un ruolo cruciale di garante:

  1. Analisi dei bisogni: Grazie a una conoscenza capillare del territorio bresciano, la Fondazione sa esattamente dove c’è più urgenza di intervenire (dal welfare alla cultura, dall’ambiente all’istruzione).

  2. Trasparenza amministrativa: La gestione del Fondo tramite FCB assicura che ogni euro stanziato da Acquaviva sia tracciato, gestito con rigore etico e destinato a progetti con obiettivi misurabili.

  3. Effetto Moltiplicatore: La Fondazione ha la capacità di mettere in rete risorse ed enti del Terzo Settore, facendo sì che il contributo di Acquaviva possa generare un impatto più ampio rispetto a una donazione isolata.

I Valori al centro: Acqua, Ambiente, Persone

Il “FondoAcquaviva” finanzierà progetti mirati a promuoverebeneficenza, sostenibilità e benessere, rispecchiando fedelmente i pilastri visivi e valoriali del brand:

  • La Goccia (L’Acqua): La tutela della risorsa più preziosa.

  • La Foglia (L’Ambiente): La sostenibilità ecologica e la cura del territorio.

  • Il Cuore (Le Persone): Il supporto sociale e il benessere della comunità.

Le parole della dirigenza

“Questo Fondo non è solo un atto amministrativo,” dichiara Riccardo Marchini, “è la materializzazione dei nostri valori. Come Società Benefit, sentiamo la responsabilità di restituire valore al territorio che ci ospita. Collaborare con la Fondazione della Comunità Bresciana ci permette di trasformare la nostra ‘Passione per l’acqua, l’ambiente e le persone’ in azioni concrete che resteranno nel tempo.”

Con la nascita del Fondo Acquaviva, l’azienda rinnova la sua promessa: essere un’impresa che non guarda solo al profitto, ma che lavora ogni giorno per costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.